Panoramica
- Aggiornato il:
- Maggio 5, 2022
- 6 Camere da letto
- 4 Bagni
- 350 m2
Descrizione
Tenuta agricola situata nel comune di Castellabate (SA), in contrada Ficonera, tra le località Lago e Alano accessibile in due punti delimitati da cancelli in ferro.
Il fabbricato principale si compone di un piano seminterrato, un piano terra, piano rialzato o primo piano ed un secondo piano con terrazzo a livello e copertura lastrico solare. Al piano seminterrato, con accesso laterale che porta all’area di pertinenza dell’immobile posta sul fronte opposto alla strada, troviamo gli accessi ai locali, parte destinati a depositi e parte a mini residenze. Sull’area antistante il fronte interno della costruzione e alla stessa quota del piano seminterrato, è presente un giardino con all’interno piante di limoni con spazi sistemati a verde, percorsi pedonali e un caratteristico pozzo delimitato da muri in pietra; il tutto di pertinenza della costruzione residenziale è delimitato da muri alti su tre lati con cancelli d’accesso in ferro.
La restante area comprende una tettoia disposta proprio alle spalle del muro che delimita il giardino sopra detto sul quale poggia una copertura, sorretta sul lato esterno da pilastri in legno, utilizzata come ricovero di mezzi e prodotti agricoli e anche per l’essiccamento di erbe per la produzione del fieno impiegato come foraggio del bestiame (bovini).
Nell’ambito della stessa area insiste poi un piccolo fabbricato utilizzato per la manutenzione dei veicoli agricoli e come deposito di ferramenta.
Tutta quest’area a ridosso e a valle del fabbricato residenziale, è recintata con rete metallica lungo il perimetro, con altri due cancelli in ferro che ne consentono l’accesso a due settori distinti in modo tale, comunque, da renderla indipendente rispetto alla restante proprietà del fondo.
Il fondo agricolo, di oltre 9 ettari, è impiegato prevalentemente per la coltura delle erbe destinate ad essere essiccate per la produzione del fieno, del grano ed in parte a frutteto.
Sull’area a valle, sul confine sud-ovest, è stato realizzato un punto di raccolta e accumulo delle acque provenienti dal vicino vallone e da destinare, in particolare durante il periodo estivo, all’uso irriguo del fondo. Un sistema di canalizzazione con tubazioni poi, derivato dalle dette vasche, consente di far confluire l’acqua sulla parte a valle del fondo dove è presente un piccolo invaso per l’accumulo dell’acqua, disposto in adiacenza ad un locale deposito, nel quale è ancora posizionata la vecchia pompa-autoclave con motore a scoppio impiegata per il prelievo e l’immissione dell’acqua nelle tubazioni e destinate all’irrigazione.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H